bullismo-1.jpeg

Le Bandiere

Sezione dedicata alle segnalazioni dei commissari per i piloti. 
Le dimensioni minime delle bandiere di segnalazione sono 60x80 cm, fatta eccezione per la bandiera rossa e la bandiera a scacchi che devono misurare almeno 80X100 cm.
Normalmente un colore diverso di bandiera indica una situazione diversa, anche se a volte la stessa bandiera può avere significati differenti.
Mentre in circuito tutte le bandiere vengono utilizzate per le varie situazioni, nei rally le bandiere utilizzate sono soltanto quella rossa e quella gialla. Di seguito si riporta una descrizione dell'utilizzo di queste due bandiere secondo quanto richiesto dalla condizioni presenti in un rally.


 

 

 

 

PARTENZA DELLA GARA: di norma per indicare la partenza di una corsa automobilistica viene utilizzata la bandiera della nazione da cui prende il “via” la gara. In caso diverso, essa, deve essere di altro colore che non faccia confusione con le segnalazioni successivamente indicate. Il segnale di partenza viene dato alzando la bandiera in precedenza abbassata. Per la maggior parte delle gare è stata sostituita da segnali luminosi.

 

 


 

PERICOLO GENERICO: questa bandiera indica una situazione di pericolo sul percorso di gara e obbliga i piloti a ridurre la velocità e di mantenere la propria posizione vietando il sorpasso fino alla postazione con bandiera verde. Essa ha però due livelli di gravità: infatti se viene esposta una sola bandiera agitata indica una situazione di pericolo “non grave”, quale può essere una vettura ferma sul bordo o su una parte del percorso di gara, mentre se vengono agitate due bandiere, indica una situazione di pericolo “più grave”, quale può essere una vettura ferma o comunque una situazione di pericolo che ostruisce parzialmente o totalmente la sede stradale.

 

 


 

CESSAZIONE DI PERICOLO: questa bandiera viene esposta per indicare che la pista è libera e dovrà essere agitata alla postazione immediatamente dopo ad una situazione di pericolo precedentemente segnalata con una o più bandiere gialle. Può essere anche usata per indicare la partenza di una sessione di prove o di warm-up.

 

 


 

SEGNALE DI SORPASSO: questa bandiera normalmente viene mostrata agitata indica ad un pilota che sta per essere sorpassato. In particolare durante le prove avverte di lasciare strada ad un veicolo più veloce, mentre in gara viene mostrata ad una vettura che sta per essere doppiata. Viene anche utilizzata immobile a chi sta uscendo dai box per indicare il sopraggiungere di vetture sulla pista.

 

 

 

VEICOLO LENTO O DI SOCCORSO SUL PERCORSO: questa bandiera viene esposta agitata agli equipaggi. Indica che c’è un veicolo molto più lento sulla porzione di pista controllata da quella postazione. Può indicare un veicolo di servizio o soccorso (ambulanza o veicolo antincendio) sul percorso oppure di una vettura in gara che procede lentamente sul percorso.

 

 

 

DIMINUZIONE DI ADERENZA: questa bandiera indica la diminuzione di aderenza della superficie stradale della pista o del percorso di gara. Le cause più frequenti sono la presenza di olio o anche l’acqua piovana, durante un improvviso acquazzone o altra causa che provochi appunto la diminuzione di aderenza. Questa bandiera va esposta agli equipaggi in gara immobile

 

 


 

CESSARE IMMEDIATAMENTE DI GAREGGIARE: questa bandiera indica che la gara è sospesa, obbliga tutti gli equipaggi a rallentare immediatamente o fermarsi e nelle gare in circuito, di arrestarsi ai box. Viene sempre esposta agitata unicamente su indicazione del direttore di gara.

FINE GARA: questa è la classica bandiera di arrivo di qualsiasi competizione automobilistica. Di norma viene esposta dal direttore di gara o da un suo delegato. Va esposta sempre in movimento.

 

 

 

FINE GARA: questa è la classica bandiera di arrivo di qualsiasi competizione automobilistica. Di norma viene esposta dal direttore di gara o da un suo delegato. Va esposta sempre in movimento.

©

tricolore.jpeg
pericolo generico.jpeg
cessazione pericolo.jpeg
segnale di sorpasso.jpeg
veicolo lento.jpeg
diminuzione di aderenza.jpeg
bandiera rossa.jpeg
scacchi fine

Vediamo insieme come funziona e come deve essere utilizzato il nuovo dispositivo di Tracking GPS.

tracking.jpeg

Clicca sul video con il mouse

Compito del commissario di percorso in caso di ritiro per una vettura in gara nell'area adiacente alla nostra postazione!!!! 

 

LA SICUREZZA INDIVIDUALE - VERIFICARE CHE L'EQUIPAGGIO SIA TUTTO OK -  SE LA VETTURA OCCUPA LA CAREGGIATA - 

NEL CASO SERVISSE SVENTOLARE LA BANDIERA GIALLA - COMUNICARE NEL BREVE TEMPO POSSIBILE IN  DIREZIONE GARA IL NUMERO DELLA VETTURA E TUTTO CIO' CHE E' SUCCESSO !!! 

 

    NOI SIAMO GLI UNICI OCCHI PER LA DIREZIONE GARA

RICREATA LA SICUREZZA PER IL PROSEGUO DELLA PROVA SPECIALE, CI VERRA' CONSEGNATA LA TABELLA DI MARCIA DELLA VETTURA RITIRATA E IL TRACKING, E AL PASSAGGIO DELLA VETTURA SCOPA CONSEGNEREMO IL TUTTO CON IL RAPPORTINO COMPILATO INDICANDO SEMPRE OLTRE IL NUMERO DELLA PROPRIA POSTAZIONE TUTTA LA DINAMICA DELL'INCIDENTE. 

Di fatto un buon C.P.Q. matura la propria esperienza sul campo ed acquisisce sempre maggiore professionalità col costante studio delle norme compendiate nel RNS e nelle N.S.  Egli dimostrerà grande serietà e profondo impegno se preparerà la propria partecipazione ad un evento rivedendo in anticipo la normativa specifica del tipo di gara che lo vedrà coinvolto: ciò gli permetterà di comprendere meglio, al loro accadere,  gli avvenimenti che si susseguono nonché di riconoscere e valutare i comportamenti di tutti coloro che lo circondano. Il contenuto di questa pubblicazione ha lo scopo di illustrare i meccanismi ed il funzionamento dell’automobilismo sportivo, di spiegare quale sia la posizione del Commissario di Percorso in questo mondo così articolato, di far comprendere a quali conseguenze può portare un suo accostamento superficiale al nuovo incarico che, invece, risulta tra i più delicati che siano attribuiti nel corso di una gara e di essere edotto su quanto ci si aspetta dal suo operato. Al Commissario di Percorso, in definitiva, sono richieste le qualità comuni a tutti gli atleti impegnati in ogni sport del panorama agonistico: profonda passione, spirito di sacrificio, capacità di adattamento alle situazioni più imprevedibili, alto livello di concentrazione e di pronta reazione, sopportazione delle condizioni climatiche più estreme, assoluto disinteresse ed onestà intellettuale, innato senso di giustizia. 

ufficiale di gara.jpeg
safeti
premere-il-pulsante-rosso-isolato-su-sfondo-bianco-en1y6p.jpeg

Torna alla home